Moltissimo è stato scritto su temi come la Prima e la Seconda guerra mondiale, ma anche sulla storia e le tradizioni del Corpo degli Alpini. È ovvio che nulla può sostituire una biblioteca tradizionale, ma su Internet sono disponibili molti documenti e interi volumi, che possono rappresentare un utile supporto culturale a chi intende approfondire alcuni temi o avvicinarsi al mondo degli Alpini.
Iniziamo questa rassegna con un’opera “nostra”, nel senso che è stata scritta da due soci della Sezione di Genova – Vittorio Zanotti e Luigi Morino: Atti di Leggenda. Russia ’42-’43. Si tratta di una raccolta di racconti, articoli e saggi, che ben descrivono la situazione degli Alpini di stanza sul Don e la tragica Ritirata. Ne abbiamo iniziato la trascrizione per adattarne i contenuti al web, lavoro che richiederà un po’ di tempo. Invitiamo pertanto gli interessati a visitare spesso questa pagina per poter usufruire degli aggiornamenti.
- I reparti alpini, tratto da Wikipedia
Storia degli Alpini
Le grandi battaglie
- Stefano Gambarotto e Enzo Raffaelli, Le grandi battaglie: Storia delle Penne Nere, Volume uno (La nascita del Corpo degli Alpini, Il Monte Nero, Le Tofane, La battaglia del Castelletto)
- Stefano Gambarotto e Enzo Raffaelli, Le grandi battaglia: Storia delle Penne Nere, Volume due (Il Sasso Misterioso, Gli uomini delle montagne, Freikofel, Pal Grande, Pal Piccolo, L’impresa del Cauriol, Le Penne Nere e la Strafexpedition, Adamello: la guerra fra le nevi a 3000 metri)
- Stefano Gambarotto e Enzo Raffaelli, Le grandi battaglie: Storia delle Penne Nere, Volume tre (Apocalisse sull’Ortigara, Le Penne Nere da Caporetto al Piave, Alpini in prigionia)
- Stefano Gambarotto e Enzo Raffaelli, Le grandi battaglie: Storia delle Penne Nere, Volume quattro (Il Pasubio, Il Grappa, La battaglia d’arresto, La fine della Grande Guerra, Verso un nuovo conflitto, Albania e Grecia, La campagna di Russia)
- Stefano Gambarotto e Enzo Raffaelli, Le grandi imprese: Storia delle Penne Nere, Volume cinque (Breve storia dell’Associazione Nazionale Alpini, Le sezioni di Venezia, Treviso, Conegliano, Vittorio Veneto, Valdobbiadene, Padova, L’impegno civile degli Alpini)
- Roberto Tessari, Le grandi imprese: Il segno delle Penne Nere. Luoghi e memorie della tradizione alpina
Prima guerra mondiale
1914 – Il suicidio d’Europa
- Enzo Raffaelli, Alle origini della Grande Guerra: la polveriera balcanica e l’attentato di Sarajevo
- Enzo Raffaelli, Lo scoppio della Grande Guerra. Le battaglie in Francia, Russia e Serbia
- Roberto Spazzali, Una guerra inevitabile. Crisi e dissoluzione della Mitteleuropa
- Stefano Gambarotto, Sui campi di battaglia del Fronte Occidentale. Una guerra tecnologica: gas, carri armati e aeroplani. L’anno della neutralità italiana, vol.I – vol.II
- Marina Rossi, Gli italiani al Fronte Russo. Una storia rimossa
- Roberto Tessari, La tregua di Natale
La Grande guerra degli italiani
- AA.VV., Storie dalla Grande Guerra. Soldati, spie, prigionieri, profughi, gente comune. Luoghi, fatti, immagini e momorie dell’immane conflitto, vol.I – vol.II (a cura di Stefano Gambarotto)
- AA.VV, 1918. L’ultimo anno della Grande Guerra (a cura di Steno Zanandrea)
- Lorenzo Cadeddu e Elisa Grando, Baluardo Grappa. Il massiccio del Grappa prima e durante la Grande Guerra
- Stefano Gambarotto e Enzo Raffaelli, Io sognavo la mia casa lontana… La Grande Guerra del soldato Antonio Silvestrini sui fronti del Friuli e del Veneto 1915-1919
- Stefano Gambarotto e Enro Raffaelli, In fuga da Caporetto. L’odissea della grande ritirata nel racconto del tenente Vincenzo Acquaviva
- Stefano Gambarotto e Roberto dal Bo, Fino all’ultimo sangue. Sulle rive del Piave alla Battaglia del Solstizio con il tenente Vincenzo Acquaviva
- Stefano Gambarotto e Enzo Raffaelli, La resa dei conti. Con il tenente Vincenzo Acquaviva alla battaglia di Vittorio Veneto
- Leonardo Malatesta, Altipiani di fuoco. La strafexpedition austriaca del maggio-giugno 1916
Autori
- Giuseppe Prezzolini, Dopo Caporetto e Vittorio Veneto
Canti e poesia
- Giulio Barni, Il tempo
- Clemente Rebora, Camminamenti
- Clemente Rebora, Viatico
- Pierluigi Ridolfi (a cura di), Canti e poesie della Grande Guerra. Per non dimenticare, con prefazione di Carlo Azeglio Ciampi
- Giuseppe Ungaretti, Fratelli
Seconda guerra mondiale
Fronte russo
- La battaglia di Nikolajewka, scheda informativa del Ministero della Difesa